L’Assessore ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali informa che in data lunedì 18 novembre 2024, alle ore 18.00, presso il Teatro Splendor di Aosta, con ingresso libero e gratuito, si svolgerà la serata evento di proiezione e premiazione dei video cortometraggi vincitori del videocontest “CIAK4YOUNG”, indetto dallo stesso Assessorato e rivolto ai giovani valdostani tra i 14 e i 29 anni.
Si informa che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
L’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali informa che è stato approvato il bando per la presentazione dei progetti di Servizio civile regionale “Due mesi in positivo” per il reclutamento di giovani volontari dal 1° luglio al 29 agosto 2025.
Gli Enti accreditati al Servizio civile Nazionale o all'Albo Regionale di Servizio civile interessati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 18 marzo 2025, ore 23.59, il proprio progetto esclusivamente online.
L’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta indice un Avviso pubblico per favorire, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DEL GIORNO 15 APRILE 2025, l’organizzazione dell’iniziativa denominata “Festival dei giovani valdostani”, con protagonisti i giovani valdostani tra i 14 e i 35 anni.
Il finanziamento regionale complessivo per l’iniziativa o il progetto, pena l’esclusione, non potrà essere superiore a 10.000,00.
L’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta indice un Avviso pubblico per favorire, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 23:59 DEL GIORNO 22 APRILE 2025, l’organizzazione dell’iniziativa denominata “Giovani valdostani in viaggio”, con protagonisti i giovani valdostani tra i 18 e i 25 anni.
Il finanziamento regionale complessivo per l’iniziativa o il progetto, pena l’esclusione, non potrà essere superiore a 44.210,00.
L’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ha indetto un apposito Bando per il finanziamento delle attività gestionali di oratorio o similari per l’anno 2025, ai sensi della legge regionale 15 dicembre 2006, n. 33 (“Interventi regionali per la valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta attraverso le attività di oratorio o attività similari”).
La Commissione di valutazione ha assegnato i punteggi ai 17 progetti regolarmente presentati entro la scadenza del 31/10/2024 – ore 23.59 e, sulla base della spesa massima prevista di euro 100.000,00, sono stati ammessi a finanziamento tutti i progetti.
L’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta organizza l’azione denominata “Viaggiando s'impara”, nell’ambito dell’intervento “Giovani valdostani in viaggio”.
Il soggiorno si svolge presso il Villaggio vacanze di l’Isle d’Aulps situato a Saint-Jean d’Aulps (Alta Savoia) nel mese di agosto 2025 e ha la durata di una settimana, a scelta tra i periodi 2-9 agosto e 18-24 agosto. Durante la vacanza saranno organizzate attività sportive, culturali e ludico-ricreative. Al rientro è prevista una tappa a Ginevra.
I giovani valdostani interessati di età compresa tra i 18 anni, compiuti entro la data di scadenza per l’iscrizione, e i 25 anni, devono iscriversi compilando l’apposito “Modulo google” al link https://forms.gle/whgzwQL9j9y1H9tJ9 entro e non oltre il 30 giugno 2025 – ore 23.59.
BANDO RISERVATO AGLI ENTI ACCREDITATI
L’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali ha indetto il Bando “Insieme per gli altri – le generazioni si incontrano”, per la presentazione dei progetti di Servizio civile regionale con durata minima di un mese e massima di sei mesi, nel periodo dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, con possibilità di proroga per un ulteriore trimestre.
Gli Enti accreditati interessati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 9 luglio 2025, ore 23.59, il proprio progetto esclusivamente online. La relativa istanza dovrà essere firmata digitalmente e trasmessa alla casella PEC dell’Assessorato al link: istruzione@pec.regione.vda.it