Con Deliberazione di Giunta n. 418 del 14 aprile 2025 è stato approvato il PIANO LEGALITÀ&INTERGENERAZIONALITÀ 2025/2026, AI SENSI DELLA LEGGE REGIONALE 29 MARZO 2010, N.11, proposto dal Tavolo tecnico permanente Legalità&Intergenerazionalità.
Il Tavolo tecnico permanente Legalità&Intergenerazionalità coordinato dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali è rappresentato da:
Polizia di Stato – Questura di Aosta, Polizia di Stato – Sezione polizia stradale di Aosta, Polizia di Stato – Sezione polizia postale e delle comunicazioni, Legione Carabinieri “Piemonte e Valle d’Aosta” – Gruppo di Aosta, Guardia di Finanza Valle d’Aosta – Comando territoriale, Corpo forestale della Valle d’Aosta, Corpo valdostano dei vigili del fuoco, Corpo associato di Polizia locale Aosta e Sarre - “Police de la plaine”, Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria - Direzione Casa circondariale di Brissogne, Azienda U.S.L della Valle d’Aosta, Ente gestore della Cittadella dei giovani di Aosta, Assessorato regionale della Sanità, salute e politiche sociali, Consiglio permanente degli Enti Locali, Presidenza Regione autonoma Valle d’Aosta, Presidenza del Consiglio regionale, Comune di Aosta, Centro di servizio per il Volontariato Valle d’Aosta – CSV onlus, Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e opera in stretta collaborazione con Associazione Libera VdA, Associazione Miripiglio sos gioco d’azzardo, Gruppi Familiari Al-Anon/Alateen - Per familiari e amici di alcolisti, Associazione Alcolisti Anonimi Aosta, Unione Italiana Sport per Tutti – UISP Valle d’Aosta, Sindacato autonomo di polizia Valle d'Aosta, Associazione nazionale pedagogisti Valle d’Aosta, Forum delle Associazioni Familiari della Valle d'Aosta, Caritas Diocesana di Aosta, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente - ARPA della Valle d’Aosta, Associazione Forte Di Bard, Difensore civico della Valle d’Aosta che svolge anche le funzioni di Garante dei diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Garante dei diritti delle persone con disabilità, Gruppo motociclistico Red Code Emergency Bikers Valle d'Aosta, Istituto Musicale Pareggiato della Valle D'Aosta, Fondazione Maria Ida Viglino per la cultura musicale, Università Valdostana della Terza Età Cooperativa onlus, la Banca d’Italia, Associazione Valdostana Volontariato Carcerario Odv, Consulta regionale degli Studenti, Gruppo Coordinamento Genitori regionale, Associazione Il Mandorlo Fiorito, Cooperativa sociale L'Esprit à l'Envers, Firmatari del Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare, promosso e curato dalla Procura della Repubblica di Aosta, Dipartimento d’indagine per la persona e la comunità familiare. Il Piano ogni anno dà vita a numerose iniziative progettuali volte a diffondere in modo capillare su tutto il territorio regionale la cultura della legalità e a promuovere l’intergenerazionalità, favorendo la creazione di uno spazio di confronto in cui trovare un terreno comune di scambio di esperienze e di buone prassi, in cui avvengono opportunità di interazione e momenti di riflessione alla presenza di figure esperte.
Per ogni ulteriore informazione è possibile consultare il link https://www.regione.vda.it/tavolo_legalita_intergenerazionalita/default_i.aspx.
Qui di seguito è pubblicata la DGR 418/2025.