AIGU - Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, costituita nel 2015 e nel 2018 riconosciuta ufficialmente dall’UNESCO come Membro delle Associazioni e Club per l’UNESCO. Oggi AIGU è composta da circa 300 giovani volontari tra i 20 e i 35 anni distribuiti su tutto il territorio nazionale, e si pregia di supportare e promuovere le attività dell’UNESCO in Italia, nel campo dell’educazione, della scienza, della cultura e della comunicazione, promuovendone progetti, valori e priorità nelle comunità locali, attraverso la ricerca della partecipazione attiva di giovani e della società civile in iniziative ed eventi di rilevanza nazionale.
CHI CERCHIAMO: giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni, cittadini della Repubblica Italiana e di ogni altro Stato Membro delle Nazioni Unite, interessati ad entrare all’interno del comitato Valle D’Aosta. L’associazione cerca ragazze e ragazzi che siano entusiasti e inclini al lavoro di gruppo, giovani interessati a sviluppare progetti nei campi dell’educazione, della cultura e alla promozione e alla valorizzazione del proprio territorio e delle tradizioni locali. Cerchiamo giovani portatori di idee, innamorati del proprio territorio e pronti a mettersi in gioco per tutelarlo e valorizzarlo. I soci regionali andranno ad affiancare il gruppo regionale nell’organizzazione di eventi e attività locali connessi agli obiettivi dell’Associazione. Il comitato Regionale Valle D’Aosta è alla ricerca di nuovi soci che vogliano collaborare, all’interno del gruppo regionale, alle diverse attività associative.
Invia tramite e-mail:
- CV
- una lettera motivazionale entro le ore 12.00 del giorno 30 ottobre 2022, all’indirizzo: valledaosta@aiguofficial.it
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale del Ministero per lo Sport e i Giovani ha pubblicato il nuovo Bando di Servizio civile universale (SCU), rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
I progetti di servizio civile universale per i giovani volontari con sede in Valle d'Aosta sono 20 per un totale di 32 posti disponibili. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera proporzionale, dalle 1.145 ore per i progetti di 12 mesi alle 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” al link https://www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/bandi-e-avvisi-di-servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/scegli-il-tuo-progetto/?bando=91527&gazzetta=62&estero=0.
Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell'ultimo secolo prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, università e videomaker.
L’iscrizione al concorso è gratuita.
Ogni opera dovrà essere inviata entro, e non oltre, il 31 marzo 2023.
Le schede di iscrizione saranno anche disponibili e scaricabili sul sito dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza www.ancr.to.it.
Possono essere soggetti proponenti, con sede operativa o legale in Valle d’Aosta e senza fini di lucro:
Il presente Avviso scade il giorno 27 aprile 2023.
Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione degli obiettivi oggetto del presente Avviso sono pari ad euro 40.000.
Possono essere soggetti proponenti, con sede operativa o legale in Valle d’Aosta e senza fini di lucro, che rientrano nell’ambito delle seguenti tipologie:
Il presente Avviso scade il giorno 27 aprile 2023.
Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione degli obiettivi oggetto del presente Avviso sono pari ad euro 38.899,00.