Vai al contenuto principale

VallE d'Aosta QUIJEUNES VDA

  • SCADE IL 17/11/2025

    L’Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR, Politiche nazionali per la Montagna e Politiche giovanili comunica che lunedì 17 novembre 2025, alle ore 18.00, presso il Teatro Splendor di Aosta, con ingresso libero e gratuito, si svolgerà la serata evento di proiezione e premiazione dei video cortometraggi vincitori dei videocontest CIAK4STUDENT e CIAK4YOUNG, indetti dallo stesso Assessorato in collaborazione con Film Commission Vallée d’Aoste.

    La serata evento sarà condotta da FABIO FINELLI e si arricchirà delle performance artistiche delle cantanti valdostane MAURA SUSANNA e MIKOL FRACHEY.

    I videocontest CIAK4STUDENT e CIAK4YOUNG sono stati finanziati con le risorse del Fondo nazionale per le politiche giovanili, come disposto dall’Intesa del 17 ottobre 2024 tra lo Stato e la Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste raggiunta nella Conferenza Unificata, e del Fondo regionale per le politiche giovanili, ai sensi della l.r. 12/2013.

    Il videocontest CIAK4STUDENT, rivolto ai giovani valdostani tra i 14 e i 24 anni, aveva ad oggetto la realizzazione di video cortometraggi ove i giovani, con la propria fantasia e sensibilità, hanno potuto affrontare in modo proattivo uno dei seguenti temi in ambito scolastico:

    • l’intelligenza artificiale
    • la scuola valdostana
    • i rapporti tra pari e intergenerazionali
    • il tempo libero e interessi personali

    Il videocontest CIAK4YOUNG, rivolto ai giovani valdostani tra i 25 e i 35 anni, aveva ad oggetto la realizzazione di video cortometraggi ove i giovani, con la propria fantasia e sensibilità, hanno potuto affrontare in modo proattivo uno dei seguenti temi in ambito giovanile:

    • il lavoro e il sentirsi realizzato
    • le relazioni intergenerazionali
    • lo sport e le passioni personali
    • le tradizioni e la cultura locali

    "Quando si parla di giovani – sottolinea l’Assessore Leonardo Lotto - si rischia talvolta di considerarli come un pubblico da coinvolgere. In realtà rappresentiamo una generazione che già oggi contribuisce in modo significativo all’evoluzione della nostra comunità. La scelta di sdoppiare il concorso risponde proprio a questa consapevolezza: la fascia 14–35 anni è ampia e articolata, composta da esperienze, bisogni e prospettive tra loro differenti.

    Con CIAK4STUDENT e CIAK4YOUNG intendiamo riconoscere tale diversità e offrire a ciascuna fascia d’età un’occasione adeguata per esprimere idee, sensibilità e aspettative. I cortometraggi presentati costituiscono una testimonianza concreta della capacità dei giovani di interpretare la realtà e di delineare visioni per il futuro della Valle. Come Istituzione, abbiamo il dovere di valorizzare questo contributo, riconoscendo ai giovani non solo un ruolo partecipativo, ma una funzione attiva nella costruzione delle politiche che riguardano il loro presente e il loro domani".

    Nel corso della serata evento, interverranno l’Assessore Leonardo Lotto e un referente di Film Commission Vallée d’Aoste, che co-organizza il videocontest da 3 edizioni, nonché i componenti della Commissione di valutazione che avranno il compito di annunciare e di premiare i video cortometraggi vincitori.

    "Siamo giunti alla settima edizione del concorso e abbiamo ricevuto 41 nuovi cortometraggi – spiega ancora l’Assessore LottoUn risultato significativo, che conferma quanto i giovani valdostani sentano questo progetto come uno spazio reale di espressione e partecipazione. Attraverso i loro video non raccontano soltanto delle storie: interpretano la Valle, ne evidenziano i punti di forza, le fragilità e le aspirazioni. Ci mostrano come vivono la nostra comunità e quali cambiamenti considerano necessari. Per questo ritengo che la creatività debba essere considerata un vero e proprio capitale pubblico: un patrimonio collettivo che arricchisce la comprensione della società valdostana e orienta le scelte politiche. Ogni cortometraggio, indipendentemente dal premio, offre uno spunto utile. Ecco perché abbiamo deciso di valorizzare tutte le partecipazioni: ciascun giovane ha contribuito con un’idea, un punto di vista o una riflessione che merita riconoscimento. Anche il gadget consegnato a tutti non è un dettaglio formale, ma un gesto per sottolineare l’importanza di ogni contributo.

    I giovani non rappresentano un pubblico da coinvolgere occasionalmente – conclude l’Assessore - ma una risorsa strategica per il futuro della Regione. Il nostro compito, come istituzioni, è ascoltare ciò che emerge da iniziative come questa e trasformare queste energie in politiche capaci di rafforzare l’attrattività e le opportunità del territorio. La Valle cresce se riesce a dare spazio alle sue nuove generazioni, e questo concorso va esattamente in questa direzione".

    Qui sotto si pubblica la locandina dell'evento.