L’Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ha indetto la nuova edizione del Servizio civile regionale “Due mesi in positivo”, riservata ai giovani valdostani tra i 16 anni e i 19 anni.
Il periddo di svolgimento del Servizio civile regionale è dal 1° luglio al 29 agosto 2025.
18 progetti di Servizio civile per un totale di 66 posti di cui 4 riservati a giovani con disabilità/in situazione di disagio certificate.
Per partecipare è necessario iscriversi, entro e non oltre le ore 23:59 del 18 maggio 2025, compilando l'apposito modulo google.
Studio Lavoro Cultura Sport e tempo liberoL’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta organizza l’evento “Aosta Creativity Festival”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni e, in particolare, agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
L’evento si svolgerà nei giorni 3, 4 e 6 giugno 2025. In tali giornate la città di Aosta, negli spazi di PLUS (ex Cittadella dei giovani) e dell’ex Stadio Puchoz, ospiterà workshop e talk, contest e performance artistiche durante i quali i giovani e gli studenti potranno cimentarsi nei diversi ambiti creativi e artistici.
Le iscrizioni ai talk e ai workshop dovranno pervenire, ENTRO E NON OLTRE IL 30 MAGGIO 2025, compilando i rispettivi "moduli google".
Studio Lavoro Cultura Sport e tempo liberoL’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta organizza l’azione denominata “Viaggiando s'impara”, nell’ambito dell’intervento “Giovani valdostani in viaggio”.
Il soggiorno si svolge presso il Villaggio vacanze di l’Isle d’Aulps situato a Saint-Jean d’Aulps (Alta Savoia) nel mese di agosto 2025 e ha la durata di una settimana, a scelta tra i periodi 2-9 agosto e 18-24 agosto. Durante la vacanza saranno organizzate attività sportive, culturali e ludico-ricreative. Al rientro è prevista una tappa a Ginevra.
I giovani valdostani interessati di età compresa tra i 18 anni, compiuti entro la data di scadenza per l’iscrizione, e i 25 anni, devono iscriversi compilando l’apposito “Modulo google” al link https://forms.gle/whgzwQL9j9y1H9tJ9 entro e non oltre il 30 giugno 2025 – ore 23.59.
Studio Cultura Estero Sport e tempo liberoL’Assessorato ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta indice il “Videocontest CIAK4YOUNG” (da qui in avanti semplicemente “videocontest”), in collaborazione con la Fondazione “Film Commission Vallée d’Aoste”.
La partecipazione è gratuita e aperta, a pena di esclusione, ai giovani di età tra i 14 e i 24 anni compresi, compiuti entro la scadenza del videocontest, nonché domiciliati e/o residenti in Valle d’Aosta.
Per partecipare al videocontest è necessario compilare e inoltrare, ENTRO E NON OLTRE le ore 23.59 del giorno 26 OTTOBRE 2025, l’apposito modulo ESCLUSIVAMENTE nel formato “Google moduli”.
Studio Cultura Sport e tempo liberoL’Assessorato ai beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d’Aosta indice il “Videocontest CIAK4YOUNG” (da qui in avanti denominato per brevità “videocontest”), in collaborazione con la Fondazione “Film Commission Vallée d’Aoste”.
La partecipazione è gratuita e aperta, a pena di esclusione, ai giovani di età tra i 25 e i 35 anni compresi, compiuti entro la scadenza del videocontest, nonché domiciliati e/o residenti in Valle d’Aosta.
Per partecipare al videocontest è necessario compilare e inoltrare, ENTRO E NON OLTRE le ore 23.59 del giorno 26 OTTOBRE 2025, l’apposito modulo, ESCLUSIVAMENTE nel formato “Google moduli”.
Studio Cultura Sport e tempo liberoBANDO RISERVATO AGLI ENTI ACCREDITATI
L’Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali ha indetto il Bando “Insieme per gli altri – le generazioni si incontrano”, per la presentazione dei progetti di Servizio civile regionale con durata minima di un mese e massima di sei mesi, nel periodo dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, con possibilità di proroga per un ulteriore trimestre.
Gli Enti accreditati interessati dovranno presentare, entro e non oltre il giorno 9 luglio 2025, ore 23.59, il proprio progetto esclusivamente online. La relativa istanza dovrà essere firmata digitalmente e trasmessa alla casella PEC dell’Assessorato al link: istruzione@pec.regione.vda.it
Studio Lavoro Cultura Sport e tempo liberoIl sito "QUIJEUNES VDA", curato dall'Ufficio Politiche giovanili della Struttura Politiche educative, Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, contiene i bandi e le iniziative dedicati ai giovani valdostani e agli Enti no-profit che organizzano attività per le nuove generazioni. Tali informazioni sono pubblicate nei menu "Canali tematici" e "Notizie", all'interno dei quali si possono trovare i link di iniziative realizzate da altri Assessorati, garantendo così una panoramica generale delle iniziative dedicate ai giovani valdostani.
Cliccando su TUTTE LE NOTIZIE presente nella homepage si possono visionare le altre notizie di bandi, avvisi, iniziative e altre attività che non appaiono nella homepage del sito.
Nel menù "Collaborazioni" sono inseriti gli enti, le Associazioni e gli altri Organismi pubblici e privati che operano sul territorio regionale e collaborano con l'Ufficio Politiche giovanili.
I giovani valdostani, anche dall'estero, possono comunicare con l'Ufficio Politiche giovanili attraverso il menu "SCRIVICI", con l'obiettivo non solo di chiedere specifiche informazioni, ma anche di proporre idee e suggestioni.
Nel menu "Multimedia" si trovano foto e video di progetti e di iniziative che hanno visto come protagonisti i giovani valdostani.